skip to Main Content

MASTER POST LAUREA

Business Intelligence, Finanza e Controllo

LAVORERAI PER GRANDI AZIENDE COME

MASTER DI I LIVELLO
Business Intelligence e Controllo

Gennaio 2025 – Settembre 2025

5.800€

MASTER DI II LIVELLO
Intelligence, Finanza e Controllo

Gennaio 2025 – Novembre 2025

6.800€

È possibile ottenere borse di studio totali e parziali.

Ancora pochi posti disponibili
Scadenza iscrizione 02/12/2024

A CHI è RIVOLTO IL MASTER

A chi vuole sviluppare competenze legate ai sistemi informativi gestionali, ai processi di generazione dei dati aziendali ed al loro trattamento mediante strumenti di business intelligence, per esigenze legate al reporting, al supporto ai processi decisionali e alle attività di pianificazione, programmazione e controllo.

Il master mira, inoltre, ad approfondire aspetti chiave utili alla gestione della corporate finance e della misurazione del valore aziendale.

Per neolaureati e per chi già lavora.

Il primo Master in Italia in Auditing

Il Master è il primo ed unico Master in Italia ed il quarto in Europa che l’Institute of Internal Auditors ha inserito nel Programma internazionale IAEP “Internal Auditing Education Partnership”, principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza sulle tematiche di auditing, controllo e risk management.

Partecipa al Master senza interrompere la tua attività lavorativa!

0
EX ALLIEVI
0
PARTNERSHIP AZIENDALI
0%
PLACEMENT

Le figure professionali che emergono al termine del Master in Business lntelligence & Corporate Finance:

CONTROLLER "DIGITALE"

esperto nel trattamento dei dati aziendali con tecniche e strumenti evoluti.

CONTROLLER "ORGANIZZATIVO"

esperto nell’organizzazione dei processi gestionali e nel coordinamento dei relativi riflessi nel sistema informativo gestionale

CONSULENTE NELL'AREA IT E CONTROLLO DI GESTIONE

in grado di partecipare a progetti di sviluppo di sistemi di controllo di gestione e/o di sistemi informativi e di business intelligence.

CONTROLLER ESPERTO DI CORPORATE FINANCE

in grado di supportare l’azienda: nel controllo dei fabbisogni di finanziamento e nella definizione delle più convenienti modalità di copertura; nelle valutazioni di convenienza degli investimenti; nella stima del valore aziendale.

I software utilizzati

RICHIEDI INFORMAZIONI

    Back To Top