vai al contenuto principale

Auditing, rischi e sostenibilità II livello

Il master executive part time in Auditing, Rischi e Sostenibilità è rivolto a laureati con esperienza aziendale e professionisti che intendono sviluppare le proprie competenze nell’ambito dell’internal auditing e della financial auditing, della gestione dei rischi, della governance e della sostenibilità, con l’obiettivo di accelerare la propria crescita professionale in aziende nazionali e internazionali.

Il Master si svolge in modalità blended da gennaio a settembre 2026:

  • 4 moduli in presenza che impegnano il venerdì pomeriggio ed il sabato mattina;
  • 12 moduli interattivi on line, con videolezioni e altri materiali didattici fruibili on line mediante la piattaforma e-learning;
  • 5 moduli di didattica integrativa interattivi on line, con videolezioni e altri materiali didattici fruibili on line mediante la piattaforma e-learning.

Il programma formativo prevede la partecipazione attiva degli allievi mediante discussione di casi, simulazioni aziendali ed esercitazioni on line.

La frequenza in aula è obbligatoria per almeno il 70% dei moduli (le giornate di mancata frequenza devono essere comunque recuperate nell’ambito dell’offerta didattica complessiva).

I profili professionali riconducibili all’orientamento Auditing, rischi e sostenibilità di II livello sono:

  • Sustainability manager
  • Internal auditor
  • External auditor
  • Risk Manager
  • Controller
  • Consulenti
  • Amministratori

Attraverso un percorso innovativo di formazione PART-TIME, si forniscono risposte alle seguenti domande

  1. Come orientare la gestione alla sostenibilità?
  2. Come impostare e predisporre i piani e i report di sostenibilità?
  3. Come implementare i sistemi di risk management?
  4. Come pianificare e svolgere attività di internal auditing?
  5. Come sviluppare nuovi modelli di analisi dei processi, costing, budgeting e reporting?
  6. Come integrare la sostenibilità nel controllo di gestione?
  7. Come pianificare e svolgere attività di revisione dei bilanci?

Grazie a una formazione avanzata, con la collaborazione di docenti universitari e importanti figure aziendali, gli allievi acquisiranno le tecniche, le metodologie e gli strumenti di analisi, progettazione del controllo interno e gestionale. Nella parte di specializzazione le conoscenze e le competenze della revisione del bilancio oppure del controllo finanziario.

    • Modulo 1 – CSRD ed obblighi normativi in tema di rendicontazione della sostenibilità. L’implementazione degli ESRS e la sostenibilità nelle piccole e medie imprese.
    • Modulo 2 – La costruzione del bilancio di sostenibilità. La doppia materialità e i KPI da rendicontare. Il bilancio di sostenibilità come strumento di gestione e controllo dei rischi.
    • Modulo 3 – L’analisi della dimensione ambientale. Emissioni e piani di decarbonizzazione (scope 1 – 2 – 3) calcolo emissioni, analisi degli scenari e strategie di decarbonizzazione.
    • Modulo 4 – L’analisi della dimensione sociale. Diversity, inclusion, pay gap e questioni di genere – Due diligence diritti umani – Società benefit.
    • Modulo 5 – Analisi, gestione e contabilità dei costi: direct costing e full costing. Dalla contabilità per centri di costo al Time-Driven Activity-Based Costing.
    • Modulo 6 – Analisi e contabilità dei costi in chiave ESG (Life Cycle Assessment – Life Cycle Costing). Valutazione performance in chiave ESG..
    • Modulo 7 – La costruzione del budget, il reporting e l’analisi degli scostamenti.
    • Modulo 8 – La Business Intelligence applicata all’analisi dei costi e delle performance aziendali.
    • Modulo 9 – Finalità, metodologie di costruzione e analisi del Business Plan. Dalla business idea alla redazione dei prospetti del business plan.
    • Modulo 10 – Finanza e sostenibilità. Valutazione degli investimenti in chiave ESG. Green Deal Europeo.
    • Modulo 11 – Sistema dei controlli interni: inquadramento, strumenti e tecniche di valutazione. L’internal auditing: struttura, metodologie e processi. Sistema di controllo interno sull’informativa di sostenibilità.
    • Modulo 12 – Pianificazione del processo di internal auditing. L’operational auditing dei processi di acquisto, commerciali ed amministrativi.
    • Modulo 13 – La progettazione, le verifiche e l’aggiornamento dei Modelli 231. I rischi di compliance 231 e i controlli interni. Le attività dell’Organismo di Vigilanza.
    • Modulo 14 – La progettazione dei sistemi di compliance integrata. Approfondimenti sui reati fiscali nei Modelli 231. La gestione dei rischi operativi e finanziari: casi applicativi.
    • Modulo 15 – L’implementazione dei sistemi ERM. Gli strumenti di risk assessment.
    • Modulo 16 – Il processo di revisione. La pianificazione del lavoro. La revisione del ciclo incassi-pagamenti. La revisione dell’area del personale. Le carte di lavoro. Il controllo di qualità.
    • Modulo 17 – La revisione del ciclo attivo. Le verifiche sulla continuità aziendale. La revisione del Patrimonio Netto.
    • Modulo 18 – La revisione del ciclo passivo. La revisione delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
    • Modulo 19 – La revisione dell’area fiscale. Le differenze di revisione. La relazione finale di revisione.
    • Modulo 20 – Il processo di assurance dei report di sostenibilità.

Il conseguimento del Titolo di Master richiede l’elaborazione e la discussione pubblica di un project work.

Il project work rappresenta la simulazione di un lavoro consulenziale svolto sui temi affrontati durante il percorso formativo

Crediti formativi
La partecipazione al Master consente di conseguire i Crediti Formativi Professionali per la formazione continua dei Dottori Commercialisti e i Crediti Formativi Universitari previo il superamento delle prove di verifica individuali e di gruppo.

Agevolazioni
Sono previste per tutti i corsi del Master in Auditing e Controllo Interno minimo n. 8 agevolazioni dell’importo di 1.700,00 Euro ciascuna, ad esonero sulla IV rata di iscrizione. Tali agevolazioni saranno attribuite secondo una specifica graduatoria stilata sulla base di criteri che prenderanno in considerazione il reddito e il merito. Quest’ultimo sarà valutato sulla base di colloqui, individuali e di gruppo, con i quali saranno valutate le motivazioni, le attitudini e le conoscenze fondamentali dell’economia aziendale, della lingua inglese e degli strumenti informatici di base. Nella definizione di tale graduatoria sarà tenuto in considerazione il reddito, nella misura del 20%, e il merito nella misura dell’80%. Ulteriori agevolazioni potranno essere assegnate in base alla suddetta graduatoria.

Master di II Livello

PERCORSO PART TIME

Gennaio – Settembre 2026

Termine iscrizione: 01/12/2025

Prezzo: 6.800€

Referenti e Responsabili organizzazione didattica e relazioni con le aziende

Prof. Giuseppe D’Onza (Area Auditing)
Prof.ssa Federica De Santis (Area Auditing)
Prof.ssa Katia Corsi (Area Risk management e Sostenibilità)
Dott.ssa Claudia Presti (Area Risk management e Sostenibilità)
Dott.ssa Alessandra Goti (Referente Amministrativo)
e-mail: alessandra.goti@unipi.it
Tel: 050 2216345

Il pagamento della quota è ripartito in 4 rate:

I rata: € 2.720
15/12/2025
II rata: € 1.000
15/02/2026
III rata: € 1.380
15/04/2026
IV rata: € 1.700
15/06/2026

I pagamenti saranno effettuati tramite le modalità previste dal sistema Pago PA.
I costi per la frequenza del Master danno diritto alla detrazione d’imposta del 19% come affermato dalla circolare 101/E del 19 Maggio 2000.

La quota di partecipazione comprende il materiale didattico. In particolare:

  • slides e altro materiale usato dai docenti;
  • articoli, casi aziendali esaminati e altro materiale di esercitazione;
  • software di utilizzo individuale.

Inoltre, durante il corso vengono distribuiti:

  • testi di base per la definizione di una conoscenza omogenea a seconda dell’orientamento prescelto;
  • testi di approfondimento, dispense e raccolte di articoli su tematiche specifiche.

Gli altri corsi

Torna su