Business Intelligence e Controllo
Il master executive part-time in Business Intelligence e Controllo rappresenta un percorso di formazione e approfondimento rivolto sia a neolaureati che a professionisti già inseriti nel mondo del lavoro interessati ad intraprendere un percorso di crescita e upgrading.
I dati del placement nelle precedenti edizioni confermano che oltre il 90% degli allievi neolaureati viene inserito stabilmente in azienda.
Le attività didattiche del master sono organizzate prevalentemente in modalità streaming on line, con un numero limitato di moduli erogati in presenza.
Di norma le lezioni saranno calendarizzate di venerdì pomeriggio (h. 14:00-19:00) e sabato mattina (h. 09:00-13:00) a settimane alterne, nel periodo gennaio – settembre 2026.
Il conseguimento del titolo di Master si perfeziona con l’elaborazione e la discussione di un project work di approfondimento, da sviluppare al termine dell’attività didattica.
Le figure professionali che emergono al termine del Master in Business lntelligence e Controllo sono riconducibili alle seguenti:
- CONTROLLER “DIGITALE” esperto nel trattamento dei dati aziendali con tecniche e strumenti evoluti;
- CONTROLLER “ORGANIZZATIVO” esperto nell’organizzazione dei processi gestionali e nel coordinamento dei relativi riflessi nel sistema informativo gestionale;
- CONSULENTE NELL’AREA IT E CONTROLLO DI GESTIONE in grado di partecipare a progetti di sviluppo di sistemi di controllo di gestione e/o di sistemi informativi e di business intelligence.
Il corso intende sviluppare o consolidare il bagaglio di conoscenze che caratterizzano il controller, o il consulente gestionale dell’era digitale. Il master prevede sessioni di approfondimento sugli strumenti del controllo di gestione (budget e forecast, cash flow reporting, kpi dashboard, business plan e analisi di scenario, sustainability reporting), ma anche sui processi costruzione delle informazioni, partendo dalle attività di estrazione e preparazione (ETL – extract, transform, load) per passare al trattamento dei dati mediante strumenti di business intelligence.
La partecipazione al master rappresenta un’opportunità per chi è già impegnato professionalmente, per acquisire nuove competenze da applicare nel proprio contesto professionale, o utili ad intraprendere nuove opportunità lavorative.
Per i neolaureati, la partecipazione al Master consente di integrare conoscenze già acquisite durante il percorso di studi, sviluppando la capacità di applicarle in vari contesti lavorativi.
- Sistemi di controllo di gestione e change management in aziende private e public utilities:
Il sistema di controllo gestionale. I centri di responsabilità economica e la struttura tecnico-contabile. Logiche di change management a supporto dell’introduzione dei sistemi di controllo di gestione. Sistemi di gestione e controllo nelle public services.
- Cash Flow Analysis e Business Planning:
Costruzione cash flow statement gestionale e relativa interpretazione. Logiche di sviluppo e costruzione del business plan a supporto della pianificazione strategica. Logiche di simulazione economico-finanziaria. Misurazione e valutazione del fabbisogno di finanziamento.
- Budgeting, Forecasting e Misure complesse di controllo:
Processi e strumenti di budgeting in aziende di produzione e su commessa. Logiche di proiezione (forecasting) dei risultati economico-finanziari infrannuali. Misure di controllo economico-finanziario “complesse”: customer lifetime value; analisi delle revenue sources, analisi e scomposizione della quota di mercato, regole di associazione.
- Analisi dei sistemi informativi integrati:
Il sistema informativo integrato: aspetti introduttivi, evoluzione storica, requisiti di efficienza ed efficacia delle informazioni, logiche di contabilizzazione delle operazioni, logiche di impiego dei dati contabili per finalità legate al controllo di gestione.
- Consulenza in ambito IT, digital transformation, Self empowerment e Sustainability reporting:
Gestione progetti di consulenza in ambito IT e digital transformation. Strumenti di self empowerment e gestione dei conflitti. ESG & Sustainability reporting.
- Strumenti di Business Intelligence:
Microsoft Power BI, strumenti, funzionalità, familiarizzazione. Qlik Sense, strumenti, funzionalità, familiarizzazione.
Per gli allievi neolaureati non ancora inseriti nel mercato del lavoro, possono essere previsti percorsi di stage presso importanti società di consulenza o in aziende di produzione e di servizi, di rilievo nel panorama italiano e internazionale.
Il project work finale viene discusso di fronte ad una Commissione composta da docenti universitari con la eventuale partecipazione delle aziende partner.
Tra gli enti e aziende che aderiscono con stage, testimonianze e placement
ACCENTURE | GDF SUEZ |
ACEA | GENERALI ITALIA |
ARVAL | GRUPPO COIN |
ASPREY HOLDING | GUCCI GROUP |
BANCA POPOLARE DI BARI | ISS PALUMBO |
BANCA SELLA | ISTITUTO POLIGRAFICO DELLA ZECCA |
BDO | KPMG |
BNL GRUPPO BNP PARIBAS | MAZARS |
BORSA ITALIANA | MEDIOCREDITO CENTRALE |
BRACCO | MYLA |
CARREFOUR | PIRELLI |
COGITEK | PIAGGIO |
COMPASS | POSTE ITALIANE |
CHRISTIAN DIOR | PRICEWATERHOUSECOOPERS |
DELOITTE | PROCTER&GAMBLE |
EDISON | PROTIVITI |
ENI | RIA GRANT THORNTON |
ERNST & YOUNG | SALVATORE FERRAGAMO |
FAÇONNABLE | SOCIETÀ AEROPORTO TOSCANA |
FAO | TELECOM |
FARMAFACTORING | TERNA |
FARMIGEA HOLDING | UNICREDIT GROUP |
FCA | UNILEVER |
FERRARI | VODAFONE |
Richiedi informazioni
Master di I Livello
PERCORSO PART TIME
Gennaio 2026 – Settembre 2026
Scadenza iscrizioni: 01/12/2025 – h. 13:00
Costo: €5.800
Referente organizzazione didattica e relazioni con le aziende per l’orientamento Business Intelligence e Controllo (BIC):
DOTT. ANDREA DEGORTES
Tel: 050 2216242
e-mail: master.audit@ec.unipi.it
e-mail: andrea.degortes@unipi.it
La quota di €5.800 è ripartita in 4 rate:
- Rata n. 1 importo Euro 2.320
scadenza 15/12/2025 - Rata n. 2 importo Euro 870
scadenza 15/02/2026 - Rata n. 3 importo Euro 1.450
scadenza 15/04/2026 - Rata n. 4 importo Euro 1.160
scadenza 15/06/2026
I pagamenti saranno effettuati tramite le modalità previste dal sistema Pago PA.
I costi per la frequenza del Master danno diritto alla detrazione d’imposta del 19% come affermato dalla circolare 101/E del 19 Maggio 2000.
La quota di partecipazione comprende il materiale didattico. In particolare:
- slides e altro materiale usato dai docenti;
- articoli, casi aziendali esaminati e altro materiale di esercitazione;
- software di utilizzo individuale.
Inoltre, durante il corso vengono distribuiti:
- testi di base per la definizione di una conoscenza omogenea a seconda dell’orientamento prescelto;
- testi di approfondimento, dispense e raccolte di articoli su tematiche specifiche.