vai al contenuto principale

Auditing e Risk Management Banche
(ed altri Intermediari Finanziari)

Il Percorso Part Time in Auditing e Risk Management – Banche (ed altri Intermediari Finanziari) istituito dall’Università di Pisa e dall’AIIA (Associazione Italiana Internal Auditors) rientra nell’ambito del Master Auditing e Controllo Interno, primo e unico Master in Italia, e quarto in Europa, che l’Institute of Internal Auditors (organizzazione mondiale di professionisti che svolgono l’attività di internal auditing) ha inserito nel Programma IAEP Internal Auditing Education Partnership.

SONO PREVISTE AGEVOLAZIONI SULLA QUOTA DI ISCRIZIONE (consulta la pagina).

 

Il corso di secondo livello si propone di sviluppare un percorso formativo di elevata qualificazione nelle aree dell’auditing interno ed esterno, della corporate governance e del risk management nel settore finanziario.

Il corso part time si concentra nel periodo febbraio – ottobre 2026 ed è strutturato in:
18 moduli didattici (16 online e 2 in presenza) che impegnano il venerdì pomeriggio (14.00-19.00) ed il sabato mattina (9.00-14.00), di norma a settimane alterne.

Il percorso formativo è frutto dell’esperienza decennale che l’Università di Pisa ha sviluppato nella formazione post laurea sulle tematiche dell’Auditing e del Controllo Interno nel settore finanziario integrato con il contributo di professionisti. Al master sono ammessi coloro che sono in possesso della laurea quadriennale (vecchio ordinamento) e della laurea specialistica (nuovo ordinamento).

Possono presentare domanda di ammissione, in qualità di uditore, anche coloro che sono in possesso del Diploma Universitario (vecchio ordinamento) e della Laurea Triennale (nuovo ordinamento)  secondo le modalità previste dal bando.

Il Master permette di acquisire le metodologie e le competenze tipiche dell’internal auditing senza interrompere l’attività di lavoro.

Il Master permette di acquisire le metodologie e le competenze tipiche dell’internal auditing senza interrompere l’attività di lavoro.

Si rivolge a:

  • professionisti con una forte motivazione ad acquisire le competenze e le conoscenze tipiche dell’auditing, del risk management e della corporate governance nel settore finanziario;
  • esperti legali che mirano a completare la loro preparazione giuridica con competenze economico-aziendali;
  • professionisti provenienti da altre funzioni aziendali che intendono riqualificarsi e specializzarsi nelle funzioni di internal audit, risk management e compliance;
  • specialisti già inseriti in società di revisione e di consulenza che intendono sviluppare le loro competenze nei sistemi di risk management e tenersi aggiornati sui cambiamenti normativi;
  • specialisti in materia di controlli interni che operano nel settore finanziario che intendono crescere professionalmente;
  • neolaureati con una forte motivazione a specializzarsi nelle aree dell’auditing, del risk management, della corporate governance e della compliance che intendono inserirsi rapidamente nel mondo lavorativo.

Il Master prevede il seguente percorso formativo, strutturato in tre parti:

Risk Management

  • Basilea Ill plus: profili regolamentari
  • Il credit risk management
  • I rischi di mercato: modelli di misurazione e sistemi di controllo
  • I rischi operativi: modelli di misurazione e sistema di controllo
  • Cyber risk e misure di mitigazione: Regolamento DORA, NIS 2 e azioni di adeguamento
  • Il rischio di liquidità e tecniche di gestione
  • Stress testing: metodologie e strumenti
  • I processi ICAAP, ILAAP e SREP
  • Rischio di tasso e rischio strategico: tecniche di gestione e di controllo
  • II rischio di riciclaggio: problemi di identificazione e di controllo
  • ESG risk, sostenibilità e integrazione nei processi di credito

Rischi, performance e valore

  • Risk management e pianificazione strategica
  • Impostazione dei budget commerciali, operativi e finanziari
  • Risk-adjusted performance measures
  • Analisi degli scostamenti e interventi correttivi

Auditing e corporate governance

  • lnquadramento sui sistemi di controllo interno e sulla corporate governance
  • L’internal auditing: modelli ed operatività
  • L’audit sul processo di erogazione e monitoraggio del credito
  • L’audit sull’attività di risk management
  • Il compliance audit
  • L’audit dei Modelli 231
  • L’audit dei processi amministrativo-contabili

Alla parte formativa in aula si aggiunge una parte applicativa consistente nell’elaborazione, sotto la guida di un docente del corso, di un project work individuale volto ad applicare le conoscenze e competenze professionali acquisite.

Grazie alle strette relazioni che il Master intrattiene con numerose banche e istituti finanziari è possibile prevedere eventuali percorsi di stage per gli Allievi che non sono inseriti in aziende bancarie; gli stage sono finalizzati alla realizzazione del project work e si traducono in una full immersion nella vita aziendale nelle aree dell’auditing, del risk management, dei sistemi di controllo interno e di corporate governance.

Il titolo di Master Universitario di II livello che viene rilasciato, in seguito alla valutazione del project work, ha valore legale e rappresenta, nell’attuale organizzazione dei percorsi di formazione dell’ordinamento italiano, il livello più elevato, insieme al dottorato di ricerca.

La partecipazione al Master consente di conseguire 63 Crediti Formativi Universitari (CFU), previo superamento delle prove di verifica.

Per il conseguimento del titolo di Master in Auditing e Controllo Interno deve essere sostenuto un esame finale che consiste nella discussione pubblica del project work di fronte a una commissione composta da Docenti Universitari, con la partecipazione dell’AIIA e delle aziende partner.

Il Titolo di Master viene conferito con una votazione espressa in sufficiente, buono, molto buono, ottimo.

La partecipazione al Master consente di conseguire:

  • i Crediti Formativi per la Certificazione AML CERTIFICATE 1 (Responsabile Funzione Antiriciclaggio)
  • per chi è già certificato CIA, i Crediti Formativi per lo sviluppo professionale continuo (CPE);
  • 63 Crediti Formativi Universitari previo il superamento delle prove di verifica individuali e di gruppo.

Statistiche relative al placement riguardanti i partecipanti alle sedici edizioni del Master:

Nelle precedenti edizioni i project work sono stati realizzati nelle seguenti Aziende:

– Adfor (Milano)
– AIRA (Roma)
– Axa Assicurazioni (Milano)
– Intesa Sanpaolo
– Banca Fideuram (Roma)
– Banca Popolare di Sondrio (Sondrio)
– Bnl (Roma)
– Credem (Reggio Emilia)
– Deloitte (Firenze, Bologna, Milano)
– Ernst & Young (Firenze, Milano)
– Eurizon Financial Group (Firenze, Milano)
– Generali Italia
– Kpmg (Firenze, Roma, Milano, Venezia)
– Monte dei Paschi (Siena)
– Poste Italiane (Roma)
– PricewarterhouseCoopers (Bologna, Firenze, Roma)
– Protiviti (Roma)
– TradingLab Banca S.p.A. (Milano)
– Unicredit Audit (Milano)

Master di II Livello

PERCORSO PART TIME

Prezzo: 6.800€
Termine iscrizione: 31/01/2026

Referenti e Responsabili organizzazione didattica e relazioni con le aziende per l’orientamento Auditing e Risk Management Banche:

Prof.ssa Antonella Cappiello
Dott. Pierluigi Martino

Referente Amministrativo: Dott. Marco Valente
Tel: 050.2216268

e-mail: master.audit@ec.unipi.it

Il pagamento della quota è ripartito in 3 rate:

Rata n. 1 importo Euro 2.720
scadenza 16/02/2026

Rata n. 2 importo Euro 1.000 
scadenza 15/03/2026

Rata n. 3 importo Euro 1.380
scadenza 15/04/2026

Rata n. 4 importo Euro 1.700
scadenza 15/06/2026

I pagamenti saranno effettuati tramite le modalità previste dal sistema Pago PA.
I costi per la frequenza del Master danno diritto alla detrazione d’imposta del 19% come affermato dalla circolare 101/E del 19 Maggio 2000.

La quota di partecipazione comprende il materiale didattico. In particolare:

  • slides e altro materiale usato dai docenti;
  • articoli, casi aziendali esaminati e altro materiale di esercitazione;
  • software di utilizzo individuale.

Inoltre, durante il corso vengono distribuiti:

  • testi di base per la definizione di una conoscenza omogenea a seconda dell’orientamento prescelto;
  • testi di approfondimento, dispense e raccolte di articoli su tematiche specifiche.

Gli altri corsi

Torna su